Le parole chiave dell’intervento formativo specificamente orientato agli Junior Psychotherapist sono:
- Tecniche specifiche
Strumenti concreti e focalizzati che abbiano la possibilità di essere integrabili in diversi modelli di intervento terapeutico.
- Formazioni brevi
Dopo anni di impegno formativo lo Junior ha la necessità di continuare a formarsi ma con moduli brevi che non richiedano investimenti di tempi ed energie che penalizzano gli impegni professionali.
- Confronto e scambio di esperienze
Lavorare a stretto contratto con un gruppo di colleghi è fondamentale per continuare a crescere e proteggersi dagli stress che la professione propone. La formazione deve essere condotta in piccolo gruppo (max 25 persone) per dare a tutti la possibilità di intervenire e confrontarsi.
- Costi contenuti
Dopo aver investito molte risorse economiche per specializzarsi la formazione deve avere costi estremamente accessibili in modo di non gravare sui guadagni limitati in un periodo di vita che ha altre priorità di investimento.
- Network
Le esperienze formative non possono essere episodi avulsi dalla crescita professionale. Le associazioni professionali spesso hanno una dimensione che non sempre risponde ad una esigenza di flessibilità e di interazioni snelle e puntuali.
Il metodo: formazione-azione-verifica
La proposta formativa propone una continua interazione tra apprendimento e intervento. I moduli proposti sono pensati per essere immediatamente applicabili nella pratica terapeutica per essere verificati nella loro efficacia.
I didatti restano disponibili per gli Junior che vogliano continuare il confronto sulle modalità di applicazione degli strumenti e la loro modulazione a seconda delle differenti realtà terapeutiche.
La costante verifica degli strumenti garantisce un incremento della loro efficacia.
Tutti gli interventi saranno illustrati a partire da materiale clinico audio e/o video proposto dai relatori riducendo
Per gli Junior interessati c’è la possibilità sviluppare progetti di ricerca sugli interventi clinici che possono trovare sbocchi di pubblicazione o comunicazione scientifica.
I Moduli
Il formato dei moduli prevede unità brevi di 3.5 ore che esauriscono il tema affrontato. Esse possono essere coordinate tra esse ma restano fondamentalmente autonome in modo che i partecipanti non siano tenuti a frequentare più moduli, a meno che non siano interessati.
I temi
I temi riguarderanno molti interventi e tecniche terapeutiche e saranno orientanti agli interessi dei partecipanti. Riportiamo a titolo esemplificativo un primo elenco di temi
- Il rimuginio ansioso
- La ruminazione rabbiosa e depressiva
- La gestione della rabbia impulsiva
- Riconoscimento e intervento sulla suicidarietà
- La gestione dei drop out nei disturbi del comportamento alimentare
- Il riconoscimento e l’approccio al disturbo di personalità
- Le cure palliative
- L’utilizzo di tecniche mindfulness in terapia cognitiva