BENESSERE E PREVENZIONE

ACCOMPAGNAMENTO ALLA PERDITA

Cura al dolore
accompagnamento alla perdita
È possibile una nuova speranza

La perdita di una presenza importante, di una passione, del lavoro, anche di un oggetto, il susseguirsi delle diverse fasi della vita, individuale o famigliare, a volte ci può far sentire travolti da un vortice di solitudine e tristezza.

Ci affiorano molte domande: “Cosa non va in me?”, “Dove ho sbagliato?”, “Adesso da dove ricomincio?”.

Come affrontare una perdita

Mettersi in discussione per ogni cosa, perdendo i propri riferimenti, ci spinge in un circolo vizioso di sofferenza.

Si vorrebbe ricominciare ma senza sapere da dove, e come trovare la forza, perché tutto appare confuso, difficile e doloroso.

Trovare una risposta a queste domande è possibile aprendosi alla scoperta del tesoro interiore e delle risorse che sono in ciascuno e nell’approfondimento delle dinamiche relazione/esperienza: uno spazio per ritrovare sé stessi, un cambiamento reale che aiuta anche a chiarire i propri obiettivi.
LEGGI DI PIÙ
VUOI IL PARERE DI UNO SPECIALISTA?
Contatta Psychoarea per un primo consulto!

Procedura nella elaborazione delle perdite: le sei fasi

Rituale di separazione
In questa fase la persona compie azioni che hanno il fine di dichiarare e attualizzare la separazione. Quando si perde qualcuno, non sempre il cervello e la mente accettano la perdita e quindi si tende a mantenere un legame fantastico.
Lo scopo di questa fase consiste nell’inviare al cervello biologico un messaggio di chiusura della relazione
Espressione delle emozioni e chiusura di cose sospese
In questa fase la persona esprime ogni emozione, pensiero, intenzione e ricordo che è rimasto non detto all’altro.
In ogni relazione capita di ferire o deludere l’altro con comportamenti sia volontari che involontari. Anche questi eventi vanno espressi e chiariti per assicurarsi di congedarci dall’altro senza il peso del non aver potuto dire qualcosa.
Ringraziamento all’altro
In questa fase ci si concentra sul ringraziamento all’altro per i bei momenti vissuti assieme nella convinzione che il rapporto di amore ha nutrito l’individuo per un periodo permettendo di fatto il suo rafforzamento. In una elaborazione naturale del lutto la tristezza si trasforma gradualmente in gratitudine perché il cervello emotivo, integrando la separazione, esperisce che il rapporto ha prodotto un arricchimento evolutivo.
Scoperta del proprio tesoro interiore
In questa fase avviene un approfondimento del processo di riappropriazione di qualità profonde sperimentate nella relazione.
La fase della scoperta del proprio tesoro interiore non viene fatta in relazione con la persona dalla quale ci si separa, ma con se stessi. È utile individuare, da soli o aiutati da un amico o un terapeuta, le qualità e le funzioni che innescavano la magia percettiva e la forza vitale della relazione realizzando che sono tesori realmente di nostra proprietà.
Uso individuale del proprio tesoro interiore
Questa fase consiste nell’orientare l’arricchimento esistenziale ottenuto dalla relazione d’amore verso una nuova sfida, verso altre affascinanti e eccitanti dimensioni di evoluzione, sviluppo, conquista. Se il tesoro interiore non viene investito verso un nuovo obiettivo esso perde il suo potenziale vitale e costruttivo e rimane congelato, se invece tale investimento avviene esso tenderà a rinforzarsi sempre più.
Uso relazionale del tesoro interiore
L’uso delle qualità scoperte nella relazione d’amore e poi sperimentate nella propria vita, in questa fase vanno utilizzate come dono per altre persone. Se una persona, ad esempio, ha scoperto la vitalità può far vibrare questa energia nelle relazioni con le persone, come una modalità per entrare in contatto con il proprio cuore e con quello degli altri.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram