INTERVENTO TERAPEUTICO
La terapia cognitivo comportamentale e la terapia psicodinamica aiutano, attraverso processi di consapevolezza, a individuare i pensieri ricorrenti e a modificarli.
La terapia metacognitiva interviene sui processi di ragionamento rigidi e problematici - rimuginio nel caso dell’ansia e ruminazione nel caso della depressione - che portano ad una percezione distorta della realtà, aiuta la capacità di tollerare, di accettare e affrontare l’inevitabile incertezza della vita.
Da ansia e depressione si può guarire
La cura principale per i disturbi d’ansia e la depressione è la psicoterapia cognitivo comportamentale che può essere associata anche ad un trattamento farmacologico. Per la cura della depressione è efficace anche la terapia psicodinamica breve e quella interpersonale.
La terapia cognitivo comportamentale si focalizza sul cambiamento del modo di pensare e interviene a disinnescare il circolo vizioso che si autogenera:
i pensieri innescano emozioni

le emozioni creano comportamenti

i comportamenti rafforzano i pensieri