Esperienza in gruppo
Con l’aiuto dei terapeuti i partecipanti riescono ad identificare quali aree del benessere psicologico sono o non sono toccate da pensieri automatici o irrazionali, pensieri che possono essere contestati o sfidati. In questo modo, attraverso esercizi graduali, si possono rinforzare attività e stimolare la ricerca di risorse potenzialmente utili a produrre benessere.
Il focus è su auto-osservazione e auto-monitoraggio e si invita ad astenersi dal suggerire alternative concettuali o operative.
In psicoterapia positiva la persona è incoraggiata a identificare pensieri e credenze che portano a un’interruzione prematura del benessere, da aggiungere al diario personale in una colonna “pensieri automatici o disfunzionali”.