BENESSERE E PREVENZIONE

CORPO e MENTE

Risorse somatiche

La qualità dell’esperienza è data da ciò che accade fuori di noi,
ma ancora di più da ciò che accade dentro” R. Kurtz
benessere corpo e mente
Sentire il corpo come radice della nostra stabilità

I gesti del corpo raccontano la nostra storia, comunicano il nostro modo di pensare e di provare emozioni.
Il nostro corpo è la nostra vita, ci sostiene in ogni esperienza, ci manda segnali di come siamo e di come stiamo. Il corpo ha infinite risorse che possono essere compromesse, bloccate o sopraffatte, solo imparando ad ascoltarlo possiamo accedere ad esse con consapevolezza scoprendo come possono essere sviluppate, ampliate, migliorate.
Questa attività di auto conoscenza aiuta le persone a fare esperienza di nuove consapevolezze di sé, aiuta a superare ansie, preoccupazioni e tensioni che quotidianamente si accumulano e che spesso vengono nascoste ma che si possono presentare sotto forma di contratture e rigidità del corpo.

L’ascolto calma, il contatto attiva

Attraverso gli interventi di conoscenza psico-corporea impariamo a utilizzare il linguaggio straordinariamente efficace del corpo per ascoltarlo e mobilizzarlo.
Quando si avverte irrequietezza e agitazione, quando il respiro è bloccato, il battito cardiaco irregolare e la mente sembra non fermarsi, l’ascolto calmo aiuta a favorire l’autoregolazione.
Quando ci si sente spenti, confusi e collassati, con un senso di stordimento e il respiro faticoso, è possibile attivarsi aumentando il contatto con il corpo.
Le diverse esperienze aiutano a sviluppare varie competenze.
LEGGI DI PIÙ
VUOI IL PARERE DI UNO SPECIALISTA?
Contatta Psychoarea per un primo consulto!
Movimento
Attività fisica e di pensiero

Il movimento si riferisce alle azioni fisiche del nostro corpo che possono essere movimenti motori più o meno ampi fino ad azioni più precise e mirate, coinvolge anche le espressioni facciali come il sorriso, il pianto e l’essere corrucciati.
È possibile, con uno specifico allenamento, riuscire a contattare anche il battito del cuore e il respiro.
Respirazione
Il respiro ci ancora al corpo quando la mente si allontana

Non occorre fare qualcosa per respirare, il respiro accade in modo naturale. E’ una funzione vitale sempre disponibile, una risorsa che entra ed esce, attraversa il corpo portando dentro l’energia vitale.
Radicamento
Sensazione profonda di una base fisica di sostegno

Il radicamento è la capacità di dirigere l’energia del corpo verso terra e portare la consapevolezza verso le gambe e i piedi, è una risorsa essenziale, fondamento di molte capacità psicologiche.
Allineamento
La colonna vertebrale è la base del movimento, la pancia la sede delle emozioni

Flessibilità e stabilità nel nucleo centrale, che è la colonna vertebrale, sono fondamentali per il sostegno del nostro corpo.
Quando il corpo è fuori allineamento si innesca una maggiore tensione muscolare per mantenerlo in posizione verticale, si avverte meno energia e minor tonicità muscolare e non viene percepito il centro della pancia.
Centratura
Riconquistare il collegamento con sé stessi

Essere centrati è un un’abilità dinamica, si attiva quando l’equilibrio è messo alla prova dalle sfide della vita per ristabilire il contatto con la “casa” che è dentro di noi. È un centro fisico di gravità del corpo. L’autocontatto aiuta il collegamento con questo centro di gravità. 
Contenimento
Il corpo è il contenitore che permette di sentire il proprio sé corporeo, emotivo, mentale e spirituale

Il contenitore fisico del corpo è formato dalla pelle e dai muscoli superficiali, sentire la tensione dà la sensazione di essere più capace di contenere le emozioni e i pensieri e di tenere fuori ciò che si decide non debba entrare.
Confini
Linee che definiscono il proprio spazio, per sentire sé stessi e gli altri

Si mettono costantemente confini facendo delle scelte, dicendo sì o no, orientandoci verso alcune persone o situazioni e allontanandoci da altre.
Con buoni confini ci si protegge e si fanno scelte coerenti con le proprie preferenze, bisogni e desideri, nel rispetto degli altri.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram