ANSIA E DEPRESSIONE

  • Riconoscere i segni del malessere
    Insicurezza
    Irritabilità
    Tristezza
    Abulia
    Agitazione

Ansia e depressione

quando sono normali e quando diventano un problema

Ansia e depressione fanno parte, da sempre, della vita dell’uomo. Rientrano nella normalità quando sono segnali che guidano i pensieri e la percezione delle persone, orientano la comunicazione e il comportamento con gli altri e con il mondo, quando regolano l’attivazione del corpo e ritornano ad un grado di intensità moderato nell’arco di un breve periodo.

Le emozioni sono percepite come negative e costantemente disturbanti quando influenzano e alterano in modo stabile il tono dell’umore, quando non innescano più risposte di adattamento al mondo esterno ma attivano un diffuso senso di sofferenza e inadeguatezza.
VUOI IL PARERE DI UNO SPECIALISTA?
Contatta Psychoarea per un primo consulto!

Ansia - Sensazioni di disagio

Non controllo le mie preoccupazioni
Mi rendo conto che le mie preoccupazioni non sono causate da eventi esterni
Avverto un senso di pericolo costante
Non ce la faccio, mi sento sempre fragile
Mi preoccupo molto di cose non importanti
Sono costantemente in tensione

Quando l’ansia non è più normale

L’ansia diventa patologica quando è percepita come senso di pericolo eccessivo e incontrollabile, quando altera lo stato emotivo e rende difficili le normali attività quotidiane.
I sintomi psicologici dell’ansia patologica innescano anche sintomi fisici di malessere: una forte apprensione nei confronti di un evento,
nervosismo, senso di insicurezza e possono far insorgere
palpitazioni, tachicardia, spasmi alla gola, vertigini, alterazioni del sonno e tensione muscolare.

Le maggiori manifestazioni dei disturbi d’ansia:
  • Attacchi di panico
  • Ansia generalizzata
  • Ansia da separazione
  • Fobie specifiche
  • Fobia sociale

Rimuginio e ruminazione: percorsi di pensiero che intrappolano

Sono forme di pensiero “automatiche” attraverso le quali, si cerca di risolvere l’ansia patologica e la depressione ma che finiscono per mantenere lo stato di sofferenza emotiva.
Il rimuginio è tipico dell’ansia, è un disturbo acuto e fastidioso, finalizzato a prefigurare pericoli futuri.

Mentre la ruminazione è più duratura e orientata ad analizzare e comprendere le cause del proprio malessere, focalizzando le conseguenze negative.

Depressione - Sensazioni di disagio

Sono giù di morale e non riesco a risollevarmi
Non valgo nulla, ho fallito
Mi va tutto storto, nulla cambierà mai
Sono sicuro che non ce la farò
Non tornerò più come prima
Agli altri non importa nulla di me, sono solo un peso
Finirò per essere lasciato solo
Il mondo è un brutto posto

Lieve o più grave: la depressione è sempre sofferenza

La depressione è tra i più comuni disturbi dell’umore.
La diminuzione dell’interesse per la vita e per le attività quotidiane, una profonda tristezza, a volte disperazione, pensieri negativi, convinzioni negative su di sé e sul mondo circostante, calo di autostima e del desiderio sono alcuni aspetti che accompagnano la depressione.
Con la diminuzione del tono dell’umore diminuisce anche l’energia fisica, subentra incapacità ad essere attivi e difficoltà di concentrazione, ne risente anche la qualità del sonno e aumenta la propensione all’isolamento sociale.

INTERVENTO TERAPEUTICO

Da ansia e depressione si può guarire

La cura principale per i disturbi d’ansia e la depressione è la psicoterapia cognitivo comportamentale che può essere associata anche ad un trattamento farmacologico. Per la cura della depressione è efficace anche la terapia psicodinamica breve e quella interpersonale.

La terapia cognitivo comportamentale si focalizza sul cambiamento del modo di pensare e interviene a disinnescare il circolo vizioso che si autogenera:
i pensieri innescano emozioni
le emozioni creano comportamenti
i comportamenti rafforzano i pensieri
La terapia cognitivo comportamentale aiuta, attraverso processi di consapevolezza, a individuare i pensieri ricorrenti, i processi di ragionamento rigidi e problematici - rimuginio nel caso dell’ansia e ruminazione nel caso della depressione - che portano ad una percezione distorta della realtà, aiuta la capacità di tollerare, di accettare e affrontare l’inevitabile incertezza della vita.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram