Ho costanti sensi di colpa rispetto a ciò che mangio
Provo un forse senso di disagio rispetto al mio aspetto fisico
Non riesco a smettere di pensare al cibo
I tentativi di controllare il peso portano a problemi di natura fisica
Spesso mi rendo conto di mangiare per noia, ansia, tristezza più che per fame
Il cibo come conforto
La maggior parte delle persone, quando è particolarmente stanco o stressato, ricorre al cibo come consolazione. È esperienza comune iniziare molte diete e non riuscire a portarle a termine, non mantenere i risultati ottenuti nel tempo o non essere mai soddisfatti, nonostante la perdita di peso. I pensieri su cosa e quanto mangiare a volte diventano ossessioni che prosciugano tutte le energie, fisiche e mentali. Il rapporto con il cibo si costruisce nel tempo ed è influenzato da molti fattori, i ricordi, le emozioni, i pensieri e le abitudini. Può capitare che qualcosa in questo rapporto si spezzi, smetta di funzionare ed è così che una cosa naturale come il nutrirsi, diventa fonte di ansia, tristezza, senso di colpainfluenzando così l’autostima e l’opinione di sé. Può accadere quindi, dopo anni passati a seguire regimi dietetici, di perdere il contatto con gli indicatori interni che regolano il rapporto con il cibo e il corpo.
La psicoterapia ricostruisce il rapporto con il cibo, acquisendo una maggiore consapevolezza delle emozioni, dei pensieri e della loro influenza sul comportamento alimentare per scoprire nuovi modi di gestire momenti di vita stressanti e emozioni spiacevoli senza ricorrere al cibo. Le problematiche alimentari sono sempre rivelatorie dei significati personali si celino dietro un rapporto disfunzionale con il cibo e il proprio corpo.
La psicoterapia cognitivo comportamentale applica protocolli di trattamento standardizzati e di comprovata efficacia e si avvale della collaborazione di esperti della nutrizione (nutrizionisti, dietisti) che ci permetteranno di affrontare il problema in modo integrato.
Oltre ai percorsi di psicoterapia individuale sono previsti anche dei percorsi di gruppo di sostegno per i familiari di persone affette da disturbi alimentari.
CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA
Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!