Le emozioni sono messaggeri che inviano informazioni utili per il nostro adattamento, per migliorare la vita, per evolverci e per comunicare con l’altro. Le viviamo sotto forma di variazioni fisiologiche come le modifiche del battito cardiaco e della pressione, variazioni comportamentali quando fanno avvicinare o allontanare dall’altro oppure variazioni espressive come il colore della pelle o l’espressione del viso, infine variazioni cognitive che permettono di riconoscere i cambiamenti e dare un nome all’emozione.
Le emozioni si attivano sia di fronte a uno stimolo esterno: qualcosa che vediamo, un suono che sentiamo, un odore che percepiamo, sia di fronte a stimoli interni: quando pensiamo, progettiamo o immaginiamo qualcosa. Insomma, fanno parte della nostra vita quotidiana e per questo è importante conoscerle, riconoscerle in noi stessi e saperle gestire.
Intelligenza Emotiva
Le emozioni hanno un’importanza straordinaria nella vita.
Sono la bussola che guida nel riconoscimento dei bisogni e delle scelte fondamentali.
Le emozioni sono alleate se si possiede la capacità di utilizzarle in maniera efficace e produttiva. Questa capacità è chiamata intelligenza emotiva e permette di riconoscere, esprimere e modulare le proprie emozioni, imparando a dialogare con se stessi e nello stesso tempo a riconoscere le emozioni altrui, migliorando la capacità di dialogo interpersonale.