BENESSERE E PREVENZIONE

EDUCAZIONE EMOTIVA

Le emozioni, queste sconosciute
viverle, capirle, gestirle
educazione emotiva
Educazione emotiva significa imparare cosa sono le emozioni, a cosa servono, come si esprimono e come gestirle in modo consapevole, insegna a capire sé stessi e gli altri sul piano emotivo.

Le componenti fondamentali dell'educazione emotiva sono: 

  • Autoconsapevolezza. La capacità di sapere cosa si sta provando riconoscendo le proprie emozioni quando si presentano. Comprende anche la consapevolezza delle cause scatenanti delle nostre reazioni emotive.
  • Autoregolazione. La capacità di saper descrive le emozioni e poterle regolare per renderle più appropriate alle situazioni di vita.
  • Consapevolezza sociale. Consiste nella capacità di gestire le emozioni nelle relazioni in modo da trattare con efficacia le interazioni, i conflitti, i problemi comunicativi.
  • Motivazione. La capacità che spinge la persona a impegnarsi per realizzare i propri obiettivi nella pienezza delle proprie possibilità.
  • Empatia. La capacità di comprendere cosa sentono gli altri intorno a noi e la loro prospettiva. Si potrebbe dire che insegnare il linguaggio delle emozioni vuol dire migliorare la capacità di riconoscerle nel momento stesso in cui si presentano, per poter così gestire al meglio le scelte e le decisioni personali.
LEGGI DI PIÙ
VUOI IL PARERE DI UNO SPECIALISTA?
Contatta Psychoarea per un primo consulto!

Cosa sono le emozioni 

Le emozioni sono messaggeri che inviano informazioni utili per il nostro adattamento, per migliorare la vita, per evolverci e per comunicare con l’altro. Le viviamo sotto forma di variazioni fisiologiche come le modifiche del battito cardiaco e della pressione, variazioni comportamentali quando fanno avvicinare o allontanare dall’altro oppure variazioni espressive come il colore della pelle o l’espressione del viso, infine variazioni cognitive che permettono di riconoscere i cambiamenti e dare un nome all’emozione.

Le emozioni si attivano sia di fronte a uno stimolo esterno: qualcosa che vediamo, un suono che sentiamo, un odore che percepiamo, sia di fronte a stimoli interni: quando pensiamo, progettiamo o immaginiamo qualcosa. Insomma, fanno parte della nostra vita quotidiana e per questo è importante conoscerle, riconoscerle in noi stessi e saperle gestire.
Intelligenza Emotiva
Le emozioni hanno un’importanza straordinaria nella vita.
Sono la bussola che guida nel riconoscimento dei bisogni e delle scelte fondamentali.
Le emozioni sono alleate se si possiede la capacità di utilizzarle in maniera efficace e produttiva. Questa capacità è chiamata intelligenza emotiva e permette di riconoscere, esprimere e modulare le proprie emozioni, imparando a dialogare con se stessi e nello stesso tempo a riconoscere le emozioni altrui, migliorando la capacità di dialogo interpersonale.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram