Il lutto è uno stato emotivo che si vive con la perdita una persona cara, anche se viva, l’elaborazione del lutto è un percorso interiore per sopravvivere e trasformare il dolore in una nuova dimensione di vita.
Ciascuno reagisce al dolore in modo diverso, nella maggior parte dei casi l’accettazione della perdita definitiva, presupposto fondamentale per la risoluzione del processo del lutto, avviene in modo naturale e non è vissuta come una condizione patologica.
Per alcune persone invece lo stato di sofferenza sembra insuperabile, nell’alternanza di reazioni differenti, alcune si chiudono in sé e preferiscono la solitudine, altre invece, trovano sollievo nel condividere il dolore.
Le diverse fasi di elaborazione del lutto affrontano di volta in volta i vari stadi di adattamento e superamento:
- Fase della negazione: per una forma di difesa non si accetta la realtà
- Fase della rabbia: il lutto è vissuto come un’ingiustizia
- Fase del patteggiamento: per uscire dal dolore ci si illude che la perdita non sia definitiva
- Fase della depressione: il dolore è vivo e forte, la consapevolezza della realtà alimenta uno stato di tristezza
- Fase dell’accettazione: accettando la realtà nel tempo il dolore si attutisce e si ritrova la forza e la motivazione per continuare a vivere