BENESSERE E PREVENZIONE

MINDFULNESS

“Amo pensare alla consapevolezza semplicemente
come all’arte di vivere presenti a sé stessi”
Jhon Kabat-Zinn
“Consapevolezza che sorge dal porre attenzione alla nostra esperienza in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente, senza giudicare”

La Mindfullness è una capacità innata che abbiamo tutti ma che spesso viene oscurata dall’attività della mente che, per abitudine, tende a valutare e giudicare l’esperienza. Spesso, infatti, ci facciamo travolgere dalle correnti di pensieri ed emozioni legati al passato e al futuro e viviamo la nostra vita come se avessimo il “pilota automatico” sempre inserito.

Mindfulness: vivere il presente con consapevolezza

Quando riusciamo, invece, a vivere il momento presente con maggiore consapevolezza siamo in grado di trasformare la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni.
Coltivare la consapevolezza accresce la flessibilità mentale e può impedire che le normali emozioni negative, che tutti sperimentano, si trasformino in circoli viziosi e conducano a disturbi psicologici invalidanti.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la pratica di Mindfulness ha una potente e duratura efficacia nella gestione dello stress e nel trattamento di alcune patologie fisiche correlate: dolore cronico, ipertensione arteriosa, disturbi gastrointestinali, psoriasi e di numerosi disturbi psicologici: depressione, ansia, disturbi di personalità, disturbi dell’alimentazione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi psicosomatici.
L’attività di Mindfulness si svolge in gruppo, gli obiettivi dell’attività consistono nell’aiutare i partecipanti a:
  • diventare più consapevoli della propria esperienza del “qui e ora”
  • sviluppare la capacità di osservare in maniera non giudicante i propri pensieri, emozioni e sensazioni e di coltivare una capacità di distanziamento da essi
VUOI IL PARERE DI UNO SPECIALISTA?
Contatta Psychoarea per un primo consulto!

Psychoarea propone dei programmi che aiutano a raggiungere una migliore consapevolezza di sè

MBSR - Mindfulness Based Stress Reduction
MBSR è il programma di riduzione dello stress basato sulla Mindfulness messo a punto da Jon Kabat-Zinn, applicato e studiato scientificamente a livello internazionale in svariati ambiti della medicina e della salute mentale, oltre che in ambiti non clinici: aziende, scuola e attività sportiva.

L’obiettivo del percorso è aiutare i partecipanti a entrare in contatto con la propria esperienza attraverso una modalità esperienziale: osservare, riconoscere e comprendere i propri automatismi, affrontare le situazioni difficili che generano stress, gestire le emozioni e la tendenza al rimuginio, coltivare un atteggiamento non giudicante e prendersi cura di se stessi.
MBCT - Mindfulness-Based Cognitive Therapy
MBCT è un programma che integra la mindfulness con la Terapia cognitiva, e che, nella sua forma originaria, è stato messo a punto per prevenire le ricadute della depressione.

Il programma riprende in larga misura quello del MBSR nelle pratiche di consapevolezza e le integra con esercizi e tecniche cognitive, è particolarmente adatto per comprendere i meccanismi alla base del rimuginio e della spirale del disagio psicologico che caratterizza la depressione ma anche altri disturbi psicopatologici.
Mindful Eating
Mindful Eating, ispirato al percorso MB-EAT - Mindfulness Based-Eating Awarness Training - è un programma che permette di esplorare il rapporto con l’alimentazione e il corpo attraverso la modalità della consapevolezza. Il percorso di Mindful Eating, validato scientificamente, mira a sviluppare una relazione salutare e gioiosa con il cibo, basata sull’ascolto dei segnali interni del corpo, sull’uso dei cinque sensi, sulle emozioni, sui pensieri e sull’utilizzo degli ingredienti essenziali della compassione e fiducia nel corpo.

I partecipanti, attraverso questo percorso, potranno acquisire le abilità di ascoltare la saggezza del proprio corpo per comprendere cosa, quando e come mangiare per stare bene, identificare le proprie abitudini alimentari non salutari, imparare a mangiare meno sentendosi comunque gratificati, distinguere e utilizzare meglio le sensazioni di fame e sazietà e sviluppare un atteggiamento non giudicante e compassionevole nei confronti delle proprie difficoltà con l’alimentazione.
PraticaMente
PraticaMente è un percorso di pratica continuativa, aperto a tutti coloro che hanno già fatto un percorso di mindfulness. Non è raro che la motivazione alla pratica nel tempo diminuisca, da qui l’esigenza dei partecipanti ai corsi mindfulness di avere un punto di riferimento per continuare e affinare la pratica. 

Si svolge in incontri quindicinali dove praticare insieme e approfondire alcune tematiche attraverso la condivisione e alcune letture.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram