BENESSERE E PREVENZIONE

NATURATERAPIA

In cammino
naturaterapia

Camminare può cambiare la vita

Oggi più che mai il mondo urbano, la dimensione della tecnologia, la costante esposizione ai suoni artificiali, al rumore, alla velocità, allo stress trascinano lontano da due elementi fondamentali per il nostro benessere: il contatto con la natura ed il dialogo interiore. Troppi stimoli esterni ci distolgono dall'interazione autentica con l'ambiente e con gli aspetti introspettivi.
Il progetto NaturaTerapia ha l’obiettivo di stimolare le persone ad avvicinarsi di nuovo o per la prima volta al mondo naturale e a sé stessi, attraverso la più antica e primordiale modalità di spostamento: il cammino. Esplorare la natura grazie ad un'azione lenta e silenziosa significa riappropriarsi di un più profondo dialogo con sé stessi, stimolato dalla sensorialità, troppo spesso assopita nel e dal mondo ‘civilizzato’.
In questo modo vista, udito, olfatto, tatto, ma soprattutto pensiero ed emozioni, subiscono positivamente gli stimoli che provengono dal teatro della grande natura.
VUOI IL PARERE DI UNO SPECIALISTA?
Contatta Psychoarea per un primo consulto!
Camminare
Libertà e bellezza

Camminare nella natura ci porta immediatamente a godere della libertà di muoversi, di respirare, di entrare in ascolto di noi stessi e di ciò che ci circonda, di cercare il nostro passo, di trovare e seguire il nostro respiro.
La bellezza è ovunque, nel paesaggio, nei profumi, ma non solo. La bellezza sta nel fatto che la natura è di tutti, ognuno può sentirsi accolto e trovare il proprio posto perché nessuno è escluso dal profondo senso di radicamento ed appartenenza che si prova nel camminare nella natura.
Benefici del camminare
Fisici, mentali e relazionali

Camminare insieme apporta molti benefici alla nostra salute fisica, tra i tanti, contribuisce a mantenere nella norma la pressione sanguigna e il controllo ponderale.
Benefici mentali: riduce il rischio di insorgenza di insonnia, ansia e depressione, stabilizza l’umore, aumenta l’autostima.
Benefici relazionali: favorisce la cooperazione e potenzia il senso di inclusione. Camminare insieme nutre, l’esperienza permette la creazione di nuove reti neuronali alle quali è legato un nuovo senso si sé, dell’altro e del mondo.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram