L’organizzazione del percorso diagnostico
La richiesta del percorso psicodiagnostico può essere fatta dalla persona interessata o dagli operatori che la seguono (psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri, medici, insegnanti).
I test sono autosomministrati e completati da tre o quattro colloqui clinici con professionisti esperti per indagare aspetti del funzionamento della personalità e la storia passata.
Un report finale, che verrà condiviso, indica gli aspetti emersi e i principali obiettivi terapeutici.
Periodicamente vengono riproposti alcuni test per monitorare l’andamento della terapia, sottolineare i risultati raggiunti e individuare possibili nuovi obiettivi.