PSICOTERAPIA DI COPPIA

Un’alleanza terapeutica per affrontare le difficoltà quotidiane della coppia
Le relazioni di coppia spesso iniziano con tanto entusiasmo e sulla base di un affetto reale ma, altrettanto spesso, falliscono nonostante gli sforzi e l’impegno dei partner.
In altri casi il legame di coppia è visto come un vincolo noioso e deprivante in cui le persone devono rinunciare a sé stesse per preservare una relazione nel complesso insoddisfacente.

Lavorare sul rapporto di coppia consente quindi di costruire radici basate sulla consapevolezza di sé e dei bisogni affettivi di ciascun partner, scambiandosi sostegno e comprensione per vivere la relazione in modo più soddisfacente e pieno.

Spesso i due membri della coppia sono disperatamente ingaggiati in un conflitto che si configura come una lotta di “sopravvivenza affettiva” e per questo, impegnati nell’impossibile impresa di cambiare la personalità del partner.

Nella terapia di coppia si pone molta attenzione agli schemi automatici di comportamento e di pensiero marcati dalle emozioni.
Riconoscere ed espandere le emozioni è la precondizione per il cambiamento perché crea un clima di accettazione e accoglienza delle proprie e altrui fragilità, che permette,
in un secondo tempo, di riconoscere la disfunzionalità dei propri comportamenti.

L'intervento

È riassumibile in quattro fasi:
  • Accoglienza e riconoscimento del dolore di ciascuno. Riconoscere e riflettere l’effetto che suscita nel partner l’emozione legata ai propri dolori profondi
  • Interrompere i circoli viziosi. La coppia è aiutata a riprendersi le responsabilità verso sé stessi e ad accogliere la difficoltà del partner riconoscendo i meccanismi rigidi e ripetitivi che ciascuno ha messo in atto fino a quel momento
  • Impegno al cambiamento. Vengono proposte nuove modalità di comunicazione e di scambio emotivo ed organizzati atti riparatori ed esperienze nuove di sintonia emotiva
  • Incremento delle risorse. La terapia riconosce e sviluppa le aree di competenza di ciascun partner nel produrre benessere alla coppia. Aumenta la connessione con ambienti ed esperienze favorevoli alla crescita della relazione di coppia.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram