La psicoterapia sensomotoria, particolarmente indicata nei disturbi post-traumatici, è un approccio terapeutico che considera le sensazioni corporee integrate con l’elaborazione emotiva e cognitiva.
Nel corso della terapia il paziente viene stimolato ad essere curioso e interessato al modo in cui le risposte corporee del passato continuano ad influenzare il tempo presente e come modificare queste risposte per consentire un funzionamento più flessibile e adattivo nel presente e nelle proiezioni verso il futuro.
Attraverso l’osservazione della relazione tra l’organizzazione fisica, le convinzioni e le emozioni, i pazienti imparano anche a percepire come le sensazioni fisiche, le posture e i movimenti del corpo condizionano gli stati emotivi e influenzano le parole e i contenuti condivisi in terapia.