PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA

Relazione tra corpo e mente
La psicoterapia sensomotoria, particolarmente indicata nei disturbi post-traumatici, è un approccio terapeutico che considera le sensazioni corporee integrate con l’elaborazione emotiva e cognitiva.

Nel corso della terapia il paziente viene stimolato ad essere curioso e interessato al modo in cui le risposte corporee del passato continuano ad influenzare il tempo presente e come modificare queste risposte per consentire un funzionamento più flessibile e adattivo nel presente e nelle proiezioni verso il futuro.

Attraverso l’osservazione della relazione tra l’organizzazione fisica, le convinzioni e le emozioni, i pazienti imparano anche a percepire come le sensazioni fisiche, le posture e i movimenti del corpo condizionano gli stati emotivi e influenzano le parole e i contenuti condivisi in terapia.
La psicoterapia sensomotoria è:

Somatica

Il corpo è considerato l’elemento centrale nell’ambito della valutazione e dell’intervento terapeutico. Attraverso colloqui individuali il paziente traumatizzato è incoraggiato a porre attenzione al corpo, a seguire le sensazioni somatiche, ad acquisire consapevolezza dei movimenti corporei e mettere in atto azioni fisiche che favoriscano l’autoefficacia.

Trasversale

La terapia può essere facilmente integrata con tutti i principali interventi clinici della psicoterapia psicodinamica e cognitivo-comportamentale, attingendo alle più attuali ricerche sulle neuroscienze, alla teoria dell’attaccamento e alla dissociazione.

Specifica per il trauma

È un approccio utile per trattare il Disturbo Post-traumatico da Stress (PTSD), i disturbi post-traumatici complessi nonché le componenti della storia di attaccamento e dello sviluppo della persona.
Attraverso la componente sensomotoria il paziente imparerà a confrontarsi gradualmente con i ricordi traumatici tenendoli inizialmente disconnessi dalla dimensione emotiva e cognitiva. Questo metodo mantiene il paziente in una condizione di sicurezza psicofisiologica che lo porterà a confrontarsi in modo diverso con i ricordi post-traumatici.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram