BENESSERE E PREVENZIONE

PSYCHOYOUNG

Walking in progress

L'avventura di diventare adulti
psyco young
Dai 19 anni…
Dall’adolescenza all’età adulta: è questa una fondamentale fase della vita in cui si progetta, si affinano gli obiettivi, in cui nascono le prime vere relazioni amorose, è l’età della strutturazione professionale e quindi identitaria, il momento in cui ci si forma anche attraverso l’esperienza.

La fine dell’adolescenza e il passaggio all’età adulta rappresenta un’opportunità desiderata ma è anche una fonte di stress che fa emergere fragilità e vulnerabilità.
Aspettative importanti che a volte si trasformano in fantasie e prospettive che si infrangono.
Spesso risulta faticoso l’adattamento a nuove esperienze di vita: la convivenza con i coetanei, l’autonomia, la difficoltà a stringere o mantenere relazioni affettive o costruire un progetto professionale.
LEGGI DI PIÙ
VUOI IL PARERE DI UNO SPECIALISTA?
Contatta Psychoarea per un primo consulto!
È questa l’età in cui la socialità è al massimo perché finalmente i ragazzi diventano indipendenti dalla famiglia di origine, non sempre percepita dai giovani adulti come una risorsa. Questo paralizza e demotiva molti giovani e li costringe a lunghi periodi di indefinitezza e inconcludenza, caratterizzati da percorsi di studi interminabili o da continui cambiamenti che finiscono per esasperare il senso di instabilità.

Spesso, alla sofferenza per l’esperienza che si è vissuta o che si sta ancora vivendo, si aggiunge il timore del giudizio, il dubbio che nessuno possa davvero capire cosa si sta provando, di chi ci si possa fidare o che qualcuno possa davvero essere interessato ai loro problemi.
L’attività si svolge in gruppo. Le tematiche trattate sono:
  • l’ansia da prestazione nel lavoro e nello studio e l’utilità di sbagliare
  • la dipendenza o la difficoltà nelle relazioni e la capacità di sintonizzarsi con l’altro
  • il timore del giudizio e la libertà di esprimersi
  • il senso del vuoto e dell’incertezza e lo sviluppo di nuovi significati
  • la fobia sociale, il superamento dell’isolamento e rafforzamento del senso di inclusione.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram