BENESSERE E PREVENZIONE

RESILIENZA

Psicologia positiva

La psicologia non si occupa solo di malessere e sofferenza
resilienza
Il Benessere Psicologico

La psicologia si occupa anche di aspetti positivi e di aumento del proprio benessere perché un atteggiamento positivo incide anche sulla vulnerabilità alle malattie e sulla qualità della vita.

La Resilienza

Si riferisce, in fisica, alla capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.
In psicologia, fa riferimento alla capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà, traendone a sua volta un valore aggiunto.
La resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno, di far fronte, di resistere, ma anche costruire e riorganizzare positivamente la propria vita nonostante situazioni difficili che facciano pensare a un esito negativo.

Sviluppare la resilienza

Si può favorire la resilienza aumentando la disposizione a cogliere il lato buono delle cose, la tolleranza alle critiche altrui e riducendo l’autocritica. Si possono inoltre rafforzare tre caratteristiche che definiscono la robustezza psicologica:
  • hardness, ossia il controllo, la convinzione di essere in grado di governare l’ambiente circostante, mobilitando risorse utili per affrontare le diverse situazioni,
  • impegno, inteso come la chiara definizione di obiettivi significativi per facilitare una visione positiva di ciò che si affronta
  • sfida che include la visione dei cambiamenti come incentivi e opportunità di crescita piuttosto che come minaccia alle proprie sicurezze focalizzandosi su quello che si possiede invece che su ciò che manca
LEGGI DI PIÙ
VUOI IL PARERE DI UNO SPECIALISTA?
Contatta Psychoarea per un primo consulto!
Psicologia positiva
Si occupa di autoaccettazione, di relazioni positive con gli altri, di autonomia, di padronanza sull’ambiente, di scopi e propositi nella vita, di crescita personale e di resilienza.
Autoaccettazione
L’autoaccettazione è la caratteristica centrale della salute mentale e fortemente connessa con l’autostima e il rispetto di sé. Include l’accettazione della propria identità, delle proprie caratteristiche e dei propri limiti e comprende anche l’accettazione del proprio passato.
Relazioni positive con gli altri
Si riferisce all’importanza di relazioni interpersonali in cui siano presenti calore e fiducia.
Include capacità quali: amare, intimità, benevolenza, amicizia, empatia e identificazione con gli altri.
Autonomia
Si riferisce all’autodeterminazione, all’indipendenza, alla regolazione del comportamento dall’interno. Comprende un locus of control interno di valutazione e di autovalutazione, senza dipendere dall’approvazione degli altri. Include una certa libertà dalle convenzioni, dalle paure, dalle credenze e dalle regole di massa.
Padronanza sull’ambiente
Si riferisce alla capacità di scegliere o creare situazioni ambientali adatte alle proprie condizioni psicologiche. Include la partecipazione a sfere di attività significative al di fuori del sé e la capacità di intervenire sulla realtà in modo creativo, tramite attività fisiche e mentali, agire e prendere decisioni. Comprende la capacità di usare bene le risorse che ci sono nel contesto ambientale in cui viviamo.
Scopi e propositi nella vita
Si riferisce alla convinzione e alla sensazione che la propria vita abbia scopi e significati.
Include un senso di direzionalità e intenzionalità. Comprende la capacità di cambiare propositi e scopi, guidati da produttività, creatività e ricerca di compiutezza emozionale.
Crescita personale
Si riferisce alla continuità nello sviluppo delle potenzialità personali, nella crescita e nell’autorealizzazione. Include l’apertura alle esperienze, al confronto con nuove sfide e nuovi compiti.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram