TERAPIA COGNITIVO ANALITICA

Identifica i problemi tra le persone e non all’interno dell’individuo
La Cognitive Analytic Therapy (Terapia Cognitiva Analitica) è un approccio psicoterapeutico attivo e collaborativo, volto ad esaminare le modalità secondo cui una persona pensa, esperisce le emozioni, agisce nel mondo rispetto agli eventi di vita e ad indagare le relazioni che fondano queste esperienze che spesso si sono formate nell’infanzia.
La CAT principalmente si applica a livello individuale, ma è anche utilizzabile con coppie
La Terapia Cognitivo Analitica è:

Collaborativa

È un approccio psicoterapico di tipo collaborativo. È limitata nel tempo (16-24 sedute), proattiva, collaborativa e si snoda attraverso 3 fasi: la riformulazione, il riconoscimento e la revisione. Essa prevede un uso attivo della scrittura sia da parte del terapeuta che del paziente attraverso strumenti quali lettere e mappe, schemi in vista di una riformulazione condivisa.

Relazionale 

È un approccio psicoterapeutico che sottintende un modello dello sviluppo del sé relazionale, ed è proprio la relazione ad essere posta al centro, sia nella visione dell’individuo che della psicoterapia.
I ruoli reciproci sono costituiti da un insieme di memoria relazionale implicita, percezione ed emozione, spesso associato con una voce dialogica. I ruoli reciproci sono alla base di ogni relazione, si sono formati e sono stati appresi nelle relazioni primarie con le figure di cura.
In questi schemi legati al bambino e all’adulto che ciascuno porta dentro di sé, diventa importante riconoscere come ognuno di questi ruoli mantenga la primissima esperienza di dolore. Il sé bambino vive questo dolore ogni volta come se fosse la prima ed il sé adulto continua a replicare gli stessi schemi limitanti nelle relazioni.

Attenta al processo

La terapia cognitivo analitica presuppone che all’origine del disagio psichico ci siano procedure problematiche cioè sequenze di modalità di pensiero e azione che sono maladattive e difficili da cambiare chiamate dilemmi, trappole ed intoppi.
I Dilemmi sono sequenze del tipo se > allora, schematici e limitati che sono solo all’apparenza ineluttabili ma nascondo una povertà di alternative.
Le Trappole sono modi di pensare e agire che creano un "circolo vizioso" e per quanto siano gli sforzi, le cose sembrano peggiorare invece di migliorare.
Gli Intoppi sono delle convinzioni date per scontate solo perché si sono cristallizzati nel passato.

Di provata efficacia

LA CAT è una psicoterapia fondata su prove scientifiche di efficacia (evidence based), in particolar modo per il trattamento dei disturbi della personalità borderline.

La tecnica

La terapia è limitata nel tempo, sedici, ventiquattro sedute, è proattiva e collaborativa, si suddivide in tre fasi: riformulazione, riconoscimento e revisione, prevede un uso attivo della scrittura sia parte del terapeuta che del paziente utilizzando strumenti quali lettere, mappe, e schemi di riformulazione condivisa.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram