TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE

Revisione degli schemi, del sé e delle risposte degli altri
La Terapia Metacognitiva Interpersonale è un approccio terapeutico particolarmente dedicato ai disturbi di personalità, si basa sull’idea che i pazienti più compromessi abbiano difficoltà a comprendere cosa essi stessi pensano e sentono, come funzioni la mente altrui e ad utilizzare tale conoscenza per migliorare la loro vita di relazione e formare legami stabili e cooperativi.
L’insieme di questa capacità psicologiche, che permettono di comprendere il proprio mondo interno, i pensieri, le emozioni e le motivazioni alla base del comportamento altrui è chiamata metacognizione.

Chi soffre di questo disturbo è guidato, nella vita di relazione, da un insieme di aspettative, chiamate “schemi interpersonali” che condizionano il rapporto con gli altri: soffrono ancor prima di entrare in una relazione, compiono azioni che da un lato impediranno loro di realizzare tali desideri e indurranno gli altri a rispondere in modo non positivo nei loro confronti. In gran parte delle situazioni queste persone sono in uno stato di agitazione e fanno fatica a calmarsi, restano preda di emozioni intense e difficili da controllare, avvertono angoscia, colpa, vergogna o rabbia oppure entrano in stati di spegnimento affettivo, apatia e depressione e non trovano beneficio nemmeno in presenza di situazioni di attività e benessere.

Obiettivi della TMI

  • Migliorare la metacognizione, la capacità di comprendere i pensieri, le emozioni e le cause
  • Comprendere quali siano gli schemi interpersonali che guidano le azioni che a loro volta portano alla sofferenza e al blocco della vita sentimentale, affettiva e in generale di relazione
  • Comprendere quali siano le strategie che la persona adotta per calmare le emozioni negative o superare momenti di passività, chiusura e depressione
La Terapia Metacognitiva Interpersonale è:

Focalizzata

La Terapia si concentra su episodi autobiografici per individuare gli stati mentali sofferenti da analizzare e comprendere. Gli elementi di storia di vita emersi diventano il luogo in cui esplorare insieme il modo in cui il paziente pensa, sperimenta emozioni e si comporta all’interno delle relazioni interpersonali.

Interpersonale

Attraverso la terapia il paziente cerca di capire quali sono le azioni degli altri, gli eventi di vita che attivano le sue reazioni problematiche. Riconoscendo il funzionamento mentale degli altri, il paziente è aiutato ad individuare strategie personali sempre più articolate, variegate ed efficaci per regolare le emozioni dolorose che emergono nelle relazioni interpersonali.

Efficace

È dimostrata l’efficacia della terapia nei disturbi d’ansia: fobia sociale, attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo, nei disturbi dell’umore: depressione maggiore, disistima, nelle dipendenze: abuso e dipendenza da sostanze, nei disturbi alimentari: AN, BN, BED, nei disturbi borderline di personalità, psicosi, tricotillomania, dolore cronico, stigma e burn-out, gestione del diabete.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram