TERAPIA METACOGNITIVA

Il “come” pensiamo a noi stessi, al mondo intorno a noi e agli eventi non è coerente con
“cosa” pensiamo

La metacognizione

La metacognizione valuta il funzionamento della mente nel controllo del pensiero.
Le metacognizioni sono pensieri, di solito negativi, che si effettuano su altri pensieri ovvero sulle conoscenze della propria mente e di quello che produce, sulle emozioni, sull’attenzione, sulla memoria, e sui propri ricordi.
Spesso diventa automatico ritenere indispensabile rimuginare sui problemi e non riuscire a smettere di farlo.
Queste strategie disadattive creano agitazione e sofferenza emotiva.

La sofferenza emotiva, quindi, non è data da una valutazione errata della realtà, come avviene nel disturbo cognitivo, ma da una valutazione errata sul meccanismo che regola l’attività mentale cioè dal “modo” di pensare.
La Terapia MetaCognitiva si concentra sulla modalità disfunzionale di elaborare le informazioni in ingresso (CAS-Sindrome Cognitivo Attentiva) e comprende:
  • i pensieri ripetitivi come il rimuginio e la ruminazione
  • l’iper-focalizzazione dell’attenzione sulle proprie sensazioni corporee o sul giudizio degli altri
  • i comportamenti di rassicurazione o di evitamento e le tecniche di controllo dei pensieri

La condivisione con il paziente del modello di terapia

L’analisi MetaCognitiva rappresenta la mappa concettuale che permette di riconoscere le metacognizioni e le componenti della CAS attraverso l’esplorazione di un episodio emozionale specifico.
La procedura si sviluppa identificando:
A - un pensiero iniziale, una valutazione o sensazione corporea
M - le metacognizioni e le caratteristiche della CAS
C - le conseguenze emotive

La condivisione con il paziente del modello di terapia

Il principale intervento terapeutico consiste nell’addestramento alla gestione dei pensieri negativi attraverso la presa di consapevolezza dei pensieri e nel riuscire a distinguere un pensiero negativo dalla preoccupazione o rimugiunio o ruminazione che ne consegue.
Lo scopo, dunque, è eliminare ogni relazione con il pensiero e percepire sé stessi come osservatori esterni del pensiero stesso.

CHIEDI UN INCONTRO CON UN NOSTRO SPECIALISTA

Scrivici o chiamaci e verrai in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze!
Chiamaci per un consulto

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento della Privacy*

    PSYCHOAREA

    Partita Iva 03535770238
    Sede di VERONA: Via Albere, 1
    Sede di VERONA CENTRO: Piazzetta Scala, 2/a
    Sede di PIACENZA: via San Bartolomeo, 25
    Telefono / Fax: 045.8010527
    info@psychoarea.it
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram